GESTIRE LA DIVERSITA E IL CONFLITTO CON IL PROCESS WORK
Far parte di un gruppo mette in campo aspettative, bisogni, attitudini individuali, diversità che non sempre trovano armonia con quelle degli altri componenti, portando non di rado ad incomprensioni e conflitti. Come farvi fronte?
Questo workshop vuole fornire una lente di lettura delle dinamiche di gruppo a partire dal Process Work, una metodologia che mira a portare consapevolezza del processo (di segnali ed eventi) e a dar voce a tutte le parti, sia dell’individuo che del gruppo, facilitando i processi creativi ed evolutivi. Ci focalizzeremo sui ruoli, i ranghi, il potere e il conflitto, visto come occasione di apprendimento e di trasformazione. Il Process work, o Arte del Processo, è un approccio multidisciplinare sviluppato negli anni 30 da Arnold Mindell.
Chi condurrà l’incontro?
Margherita Forgione è psicologa, dottoressa di ricerca in Scienze Psicologiche, formatrice per Effecinque Formazione. Da anni attiva in progetti per la sostenibilità ambientale, la cittadinanza attiva e la creazione di comunità, decide di combinare la passione per le neuroscienze con la facilitazione di gruppi, sperimentando un cambio di paradigma nel tentativo di contribuire ad un cambiamento individuale e collettivo.
Martina Francesca è facilitatrice di processi di gruppo: lavora con gruppi, organizzazioni e comunità per supportarle nel mettere in pratica nuovi modelli per lo stare insieme. Dopo la laurea in ingegneria elettronica, ha approfondito l’approccio delle Città in Transizione e la facilitazione di processi di gruppo e comunità. Nel 2016 ha pubblicato, insieme a Melania Bigi e Deborah Rim Moiso, un manuale pratico e un mazzo di carte sulla facilitazione; “Facilitiamoci! Prendersi cura di gruppi e comunità”, edito da La Meridiana.
Quando e dove?
16-17 Giugno 2018
Xena – Centro scambi e dinamiche interculturali, Via Citolo da Perugia 35, 35137 Padova.